La Convenzione di Nicosia
- Salvina Cimino
- May 19, 2023
- 2 min read
Per la ๐ ๐จ๐ง๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐๐ง๐ญ๐๐ che da quasi trentโanni si occupa di tutela del Patrimonio Culturale volgendo la sua particolare attenzione verso i crimini che lo mettono a repentaglio, realizzare che, finalmente, sta per entrare in vigore, a partire dal primo aprile 2022, la ๐๐จ๐ง๐ฏ๐๐ง๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ข ๐๐ข๐๐จ๐ฌ๐ข๐ รจ come vedere un sogno che si realizza.
Quando ci si batte per una particolare causa, come da sempre fa Ludovico Gippetto, non passa un solo giorno senza pensare ai traguardi che potenzialmente si possono raggiungere, e non passa un solo giorno senza pensare attraverso quali strumenti si possa rendere possibile tutto ciรฒ.
La Fondazione Wanted ha posto in essere diversi espedienti per la lotta contro i crimini verso il Patrimonio Culturale collaborando attivamente con il ๐๐จ๐ฆ๐๐ง๐๐จ ๐๐๐ซ๐๐๐ข๐ง๐ข๐๐ซ๐ข ๐๐ฎ๐ญ๐๐ฅ๐ ๐๐๐ญ๐ซ๐ข๐ฆ๐จ๐ง๐ข๐จ ๐๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ฎ๐ซ๐๐ฅ๐.
La FondaIone Wanted, nella persona di Ludovico, ha combattuto, alla stregua di un film giallo, contro le azioni criminose che in maniera sempre piรน esponenziale depredano, deturpano e devastano i nostri Beni Culturali.
E continuerร a combattere affinchรฉ maggiori tutele siano applicate alla materia e perchรฉ vengano poste in essere maggiori iniziative per la valorizzazione di beni dal valore inestimabile di cui si deve andar fieri e che devono rafforzare il nostro orgoglio nazionale.
Adesso possiamo andar fieri dellโavventura ratifica, allโunanimitร , da parte della Camera dei Deputati, della Convenzione di Nicosia.
Un trattato che giร lo scorso ottobre aveva incontrato approvazione in Senato e che propone di prevenire e combattere la distruzione intenzionale, il danno e la tratta dei beni culturali, rafforzando l'effettivitร e la capacitร di risposta del sistema di giustizia penale rispetto ai reati riguardanti i beni culturali, facilitando la cooperazione internazionale sul tema, e prevedendo misure preventive, sia a livello nazionale che internazionale.
In particolare, la Convenzione prevede che costituiscano reato diverse condotte in danno di beni culturali, tra cui il furto, gli scavi illegali, l'importazione e l'esportazione illegali, nonchรฉ l'acquisizione e la commercializzazione dei beni cosรฌ ottenuti.
Riconosce, inoltre, come reato la falsificazione di documenti e la distruzione o il danneggiamento intenzionale dei beni culturali.
Un traguardo molo ambito sia per lโItalia e sia sul piano internazionale che, come afferma il ministro Dario Franceschini, si speri porterร alla conclusione lโiter del disegno di legge sullโinasprimento delle pene per i reati contro il patrimonio culturale, attualmente allโesame parlamentare.
๐บ๐๐๐๐๐๐ ๐ช๐๐๐๐๐

Comments